CILE: LA REGIONE DI COQUIMBO SVELA LE MERAVIGLIE DELL'UNIVERSO
Innumerevoli osservatori astronomici e un clima mediterraneo permettono ai visitatori di tutto il mondo di ammirare l’universo in modo unico, per non parlare della degustazione dei grand cru della regione e del famoso pisco brandy.
La regione di Coquimbo, conosciuta anche come “regione delle stelle”, ha condizioni meteorologiche straordinarie, paesaggi spettacolari e notti limpide. Questa combinazione si trova solo in poche parti del mondo e permette ai visitatori di vedere l’infinita distesa del cielo notturno. Inoltre, il suo clima mediterraneo si presta bene alla coltivazione del vino e del pisco, riconosciuta a livello internazionale.

Le valli di questa regione sono uniche nel loro genere: qui si trova il 40% delle infrastrutture mondiali dedicate all’osservazione spaziale. Ci sono anche osservatori amatoriali che aprono le loro porte ai viaggiatori che cercano una vista delle stelle, delle costellazioni e degli eventi astronomici che possono essere visti solo nell’emisfero australe. Prendiamo ad esempio l’eclissi solare totale a Coquimbo del 2 luglio 2019, che si verifica solo ogni 500 anni!

Le valli di questa regione sono uniche nel loro genere: qui si trova il 40% delle infrastrutture mondiali dedicate all’osservazione spaziale. Ci sono anche osservatori amatoriali che aprono le loro porte ai viaggiatori che cercano una vista delle stelle, delle costellazioni e degli eventi astronomici che possono essere visti solo nell’emisfero australe. Prendiamo ad esempio l’eclissi solare totale a Coquimbo del 2 luglio 2019, che si verifica solo ogni 500 anni!
